presso lo Studio Marconi - Psicologia e Riabilitazione

Contattaci per informazioni e per prenotare un appuntamento.

Guida rapida: Quali sono gli specialisti che si occupano della riabilitazione

Neuropsicologo

Il neuropsicologo effettua diagnosi e terapie riabilitative nell’ambito di patologie quali: ritardi di linguaggio, disturbi dell’apprendimento, ritardo mentale, deficit dell’attenzione/iperattività, afasia, dislessia, demenze di origine acquisita o congenita.

Logopedista

Il logopedista si occupa della prevenzione, valutazione e trattamento riabilitativo delle patologie della voce, del linguaggio orale e scritto e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica. In particolare il logopedista si occupa di disturbi quali: disfonia, difficoltà di linguaggio legati alla sordità, balbuzie, afasie e disturbo specifico del linguaggio.

Terapista della neuro e psicomotricità

Il Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva si occupa della osservazione, valutazione, prevenzione, terapia e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche infantili, tra i quali: disturbi neurologici, i disturbi sensoriali e i disturbi neuromotori, i disturbi della coordinazione motoria, i disturbi dello spettro autistico, i ritardi psicomotori e cognitivi, i disturbi dell’attenzione, i disturbi specifici di linguaggio e di apprendimento, le sindromi genetiche. Nello specifico il terapista della neuro e psicomotricità affronta patologie quali: paralisi cerebrali infantili, distrofie, paralisi ostetriche, disprassia evolutiva, dislessia, disortografia, discalculia, disgrafia.

Neuropsichiatra infantile

Il neuropsichiatra infantile si occupa della diagnosi, cura e riabilitazione dei disturbi neuropsichiatrici come ad esempio: paralisi cerebrale infantile, distrofia muscolare, epilessia, traumi cranici, tumori cerebrali infantili, ritardo mentale, autismo infantile e psicosi dell'età evolutiva, disturbi del comportamento alimentare (anoressia e bulimia in età evolutiva), depressione nell'infanzia e nell'adolescenza, scompenso adolescenziale, disturbo di regolazione.