presso lo Studio Marconi - Psicologia e Riabilitazione
Cos'è l'Osteopatia?
L'osteopatia è una scienza medica che fonda i suoi principi sull'anatomia e sulla fisiologia del corpo umano. È una medicina manuale il cui obiettivo è quello di raggiungere la salute della persona, favorendo il naturale meccanismo di autoregolazione del corpo.
L'osteopata ha una visone globale della persona e si pone come figura complementare alla medicina classica, spesso collaborando con altre figure professionali come psicoterapeuti, medici specialisti e fisioterapisti.
Perché andare dall'Osteopata?
Vi sono numerosi disturbi che possono essere trattati in maniera complementare da un osteopata, ad esempio:
- Cervicalgie, dorsalgie, lombalgie (mal di schiena in generale)
- Sciatalgie e lombosciatalgie
- Dolori articolari, ad esempio alle spalle, ginocchia e caviglie
- Fascite plantare
- Distorsioni ricorrenti di caviglia
- Reflusso gastroesofageo
- Problematiche dell'apparato digerente, come irregolarità intestinale e sindrome del colon irritabile.
- Cefalee e mal di testa ricorrenti
- Acufeni
- Dolori muscolo-scheletrici diffusi e aspecifici
Oltre ad intervenire su questi disturbi, l'osteopata svolge un ruolo importante nella prevenzione, favorendo anche il riequilibrio della postura della persona.
“L'Osteopatia è un approccio diagnostico e terapeutico manuale delle disfunzioni di mobilità articolare e tissutale in generale, nell'ambito della loro partecipazione all'insorgenza delle malettie”, Irvin Korr.
Contattaci per informazioni e per prenotare un appuntamento.