presso lo Studio Marconi - Psicologia e Riabilitazione

Cos'è l'arteterapia?

L'arteterapia è un particolare tipo di terapia che si basa sull'utilizzo di creazioni artistiche di vario tipo, come ad esempio disegni, racconti, opere musicali o teatrali.

Attraverso il processo creativo la persona ha la possibilità di  esprimere liberamente tutto ciò che prova e questo le procura uno stato di benessere e di soddisfazione. Ciò che è considerato importante non è tanto il prodotto in sé, quanto ciò che la persona ha fatto per realizzarlo ed il modo in cui tende ad interpretarlo.

Cosa fa il terapeuta?

Il terapeuta sostiene la persona nel corso dell'intero processo creativo mostrando una profonda accettazione per il prodotto e per il significato che viene ad esso attribuito.  Il terapeuta, inoltre, può stimolare la riflessione della persona fornendo una restituzione di quanto emerso, ponendo delle domande e proponendo possibili interpretazioni che, però, non vanno imposte ma discusse insieme all'altro.

Chi può beneficiare di un trattamento?

L'arteterapia non richiede assolutamente il possesso di particolari doti artistiche e quindi può essere utile per qualsiasi persona che ha dei problemi psicologici o che si trova in una fase particolarmente stressante della propria vita.

Spesso l'arteterapia viene utilizzata anche con i bambini o in generale con coloro che hanno difficoltà ad esprimersi verbalmente o ad affrontare direttamente un argomento vissuto come particolarmente delicato, come può avvenire ad esempio, nel caso di traumi.

Contattaci per informazioni e per prenotare un appuntamento.

Guida rapida: Quali sono gli specialisti che si occupano della riabilitazione

Neuropsicologo

Il neuropsicologo effettua diagnosi e terapie riabilitative nell’ambito di patologie quali: ritardi di linguaggio, disturbi dell’apprendimento, ritardo mentale, deficit dell’attenzione/iperattività, afasia, dislessia, demenze di origine acquisita o congenita.

Logopedista

Il logopedista si occupa della prevenzione, valutazione e trattamento riabilitativo delle patologie della voce, del linguaggio orale e scritto e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica. In particolare il logopedista si occupa di disturbi quali: disfonia, difficoltà di linguaggio legati alla sordità, balbuzie, afasie e disturbo specifico del linguaggio.

Terapista della neuro e psicomotricità

Il Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva si occupa della osservazione, valutazione, prevenzione, terapia e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche infantili, tra i quali: disturbi neurologici, i disturbi sensoriali e i disturbi neuromotori, i disturbi della coordinazione motoria, i disturbi dello spettro autistico, i ritardi psicomotori e cognitivi, i disturbi dell’attenzione, i disturbi specifici di linguaggio e di apprendimento, le sindromi genetiche. Nello specifico il terapista della neuro e psicomotricità affronta patologie quali: paralisi cerebrali infantili, distrofie, paralisi ostetriche, disprassia evolutiva, dislessia, disortografia, discalculia, disgrafia.

Neuropsichiatra infantile

Il neuropsichiatra infantile si occupa della diagnosi, cura e riabilitazione dei disturbi neuropsichiatrici come ad esempio: paralisi cerebrale infantile, distrofia muscolare, epilessia, traumi cranici, tumori cerebrali infantili, ritardo mentale, autismo infantile e psicosi dell'età evolutiva, disturbi del comportamento alimentare (anoressia e bulimia in età evolutiva), depressione nell'infanzia e nell'adolescenza, scompenso adolescenziale, disturbo di regolazione.