Bassa autostima: Consulenza Psicologica e Psicoterapia presso lo Studio Marconi - Psicologia e Riabilitazione, Roma
Un adeguato livello di autostima è utile nella vita di ognuno, soprattutto sul lavoro e nelle relazioni. Può succedere tuttavia di soffrire di scarsa fiducia e stima di sé, generando un impatto significativo sul senso di felicità e soddisfazione nella propria quotidianità. La Consulenza Psicologica e la Psicoterapia possono rappresentare un valido aiuto, favorendo un’indagine sul modo in cui il proprio livello di autostima potrebbe essere evoluto nel tempo (a partire dalle esperienze risalenti già all’infanzia fino ad arrivare ad esperienze più recenti), su come tutto ciò influenza la propria vita attuale e sul proprio desiderio di modificare questi aspetti.
Il tuo terapeuta è in grado di offrirti gli strumenti per raggiungere tali obiettivi, in un ambiente terapeutico sicuro e supportante. Può aiutarti ad individuare strategie per contribuire a migliorare la tua autostima, facilitandoti il riconoscimento del rapporto tra pensieri, sentimenti e comportamenti, analizzando e modificando l’interpretazione negativa di te stesso: imparando a modificare le proprie interpretazioni negative è possibile scoprire un nuovo modo di essere, migliorando la propria autostima.
Presso lo Studio Marconi - Psicologia e Riabilitazione il tuo terapeuta ti aiuterà ad individuare le speranze e le aspettative, esplorando i fattori di sfondo e sostenendoti nel percorso di sviluppo della tua forza interiore e della fiducia in te stesso.
Quali sono i vantaggi della Consulenza Psicologica e della Psicoterapia nelle situazioni di bassa autostima?
-
Comprendere le cause della tua rabbia/irritabilità.
-
Esaminare i pensieri, i sentimenti e i comportamenti che contribuiscono ad un basso livello di fiducia.
-
Favorire una più obiettiva comprensione di se stessi.
-
Migliorare l’immagine di sé.
Informazioni sulle alterazioni dell’autostima
Situazioni emotivamente complesse o la fine di una relazione possono avere un impatto sostanziale sul tuo livello di autostima. Inoltre, problemi risalenti all’infanzia e l’ambiente familiare possono modificare la propria capacità di generare pensieri positivi su se stessi. Ad esempio, se sei cresciuto in un ambiente familiare nel quale venivi continuamente criticato potrebbe averti portato a pensare a te stesso come un fallito, trasportando questa idea anche nelle prospettive future. Questo pensiero negativo persistente può creare un circolo vizioso, portandoti per esempio ad evitare di intraprendere nuovi compiti per paura di fallire o di non essere all’altezza, sentendoti così ulteriormente depresso e senza alcuna possibilità di cambiamento.
Pertanto gli elementi indicativi di un alterato livello di autostima possono includere: senso di spossatezza, mancanza di motivazione, sensazione di fallimento, pessimismo nei confronti delle proprie capacità e delle opportunità di cambiamento, desiderio di una vita migliore.
Se pensi di soffrire di un disturbo del livello di autostima puoi beneficiare della Consulenza Psicologica e della Psicoterapia presso lo Studio Marconi - Psicologia e Riabilitazione di Roma.