presso lo Studio Marconi - Psicologia e Riabilitazione

Cos'è il sostegno alla genitorialità?

Il sostegno alla genitorialità fa riferimento ad un insieme di interventi di tipo psicologico che hanno come obiettivo quello di aiutare i genitori a gestire adeguatamente la relazione con i figli e i problemi che possono insorgere. I genitori, infatti, ricoprono un ruolo molto complesso e carico di responsabilità e per questo possono avere bisogno di confrontarsi con degli esperti per capire se i comportamenti che attuano sono opportuni e se esistono delle modalità educative e relazionali migliori, soprattutto in circostanze particolari, ad esempio quando insorgono problemi scolastici oppure comportamenti oppositivi e aggressivi.

Cosa fa il terapeuta?

Il terapeuta si occupa di esplorare il vissuto emotivo dei genitori e quindi analizza il modo in cui vivono il loro ruolo e le difficoltà quotidiane che incontrano. Il terapeuta, inoltre, aiuta i genitori a gestire il rapporto con i figli in situazioni particolari (come separazioni, divorzi, trasferimenti) o in caso di problemi presentati dai figli e non necessariamente legati alle relazioni familiari (disturbi dell'umore, disturbi d'ansia, problemi scolastici).

Chi può beneficiare di un trattamento?

Il trattamento è rivolto a tutti i genitori che non si sentono completamente a proprio agio nel loro ruolo ed hanno bisogno di indicazioni su come comportarsi. Il trattamento, inoltre, può essere rivolto anche a coloro che vogliono essere rassicurati in merito all'adeguatezza delle proprie competenze genitoriali e che vogliono comprendere se è possibile migliorare ulteriormente il rapporto con i propri figli, anche nel caso in cui sia già soddisfacente.

Contattaci per informazioni e per prenotare un appuntamento.

Guida rapida: Quali sono gli specialisti che si occupano della riabilitazione

Neuropsicologo

Il neuropsicologo effettua diagnosi e terapie riabilitative nell’ambito di patologie quali: ritardi di linguaggio, disturbi dell’apprendimento, ritardo mentale, deficit dell’attenzione/iperattività, afasia, dislessia, demenze di origine acquisita o congenita.

Logopedista

Il logopedista si occupa della prevenzione, valutazione e trattamento riabilitativo delle patologie della voce, del linguaggio orale e scritto e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica. In particolare il logopedista si occupa di disturbi quali: disfonia, difficoltà di linguaggio legati alla sordità, balbuzie, afasie e disturbo specifico del linguaggio.

Terapista della neuro e psicomotricità

Il Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva si occupa della osservazione, valutazione, prevenzione, terapia e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche infantili, tra i quali: disturbi neurologici, i disturbi sensoriali e i disturbi neuromotori, i disturbi della coordinazione motoria, i disturbi dello spettro autistico, i ritardi psicomotori e cognitivi, i disturbi dell’attenzione, i disturbi specifici di linguaggio e di apprendimento, le sindromi genetiche. Nello specifico il terapista della neuro e psicomotricità affronta patologie quali: paralisi cerebrali infantili, distrofie, paralisi ostetriche, disprassia evolutiva, dislessia, disortografia, discalculia, disgrafia.

Neuropsichiatra infantile

Il neuropsichiatra infantile si occupa della diagnosi, cura e riabilitazione dei disturbi neuropsichiatrici come ad esempio: paralisi cerebrale infantile, distrofia muscolare, epilessia, traumi cranici, tumori cerebrali infantili, ritardo mentale, autismo infantile e psicosi dell'età evolutiva, disturbi del comportamento alimentare (anoressia e bulimia in età evolutiva), depressione nell'infanzia e nell'adolescenza, scompenso adolescenziale, disturbo di regolazione.