L'autostima fa riferimento alla valutazione che ogni persona fornisce di se stessa e si sviluppa già a partire dall'infanzia ed è influenzata dalle relazioni sociali e dalle esperienze precoci. Le persone con elevata autostima si valutano positivamente perchè percepiscono di essere in possesso di caratteristiche positive e si sentono degne del rispetto e dell'affetto degli altri. Di conseguenza, avere un livello di autostima troppo basso può comportare dei problemi a lungo termine perché chi non ha stima di sé, dal momento che sente di non meritare nulla, potrebbe essere portato a non fare progetti per la propria vita, a non ricercare attività piacevoli e relazioni sociali soddisfacenti e a sviluppare disturbi dell'umore come la depressione.
Come si può intervenire nei confronti della bassa autostima?
In alcuni casi può capitare che il bambino sviluppi una bassa autostima a seguito di eventi specifici vissuti come particolarmente imbarazzanti ed umilianti che lo hanno portato ad interpretare tutte le sue esperienze successive come dimostrazione del suo scarso valore. In questi casi è fondamentale aiutare il bambino ad elaborare l'evento e a riflettere sulle interpretazioni date agli eventi per fornire una chiave di lettura diversa ed incoraggiante.
In generale la bassa autostima è legata anche a determinate credenze e modi di pensare persistenti che tendono a riproporsi in continuazione provocando malessere, come ad esempio l'idea che per potersi considerare persone degne di stima non bisogna sbagliare mai e raggiungere prestazioni eccellenti in tutti i campi. In questi casi si interviene discutendo tali credenze al fine di riformularne e ridimensionarle.
Inoltre, è importante anche aiutare il bambino a scoprire le proprie potenzialità e ad imparare a porsi degli obiettivi realistici relativi alle varie attività (ad esempio scuola, sport), senza avere aspettative irraggiungibili che, altrimenti, provocherebbero dei fallimenti che, a loro volta, potrebbero avere un effetto negativo sull'autostima.
Quali sono i vantaggi della Consulenza Psicologica e della Psicoterapia?
Attraverso la Consulenza Psicologica e la Psicoterapia è possibile:
- Esprimere liberamente le proprie emozioni e i propri pensieri
- Elaborare le esperienze negative
- Analizzare il modo in cui la persona si percepisce
- Sviluppare le proprie risorse