Servizio di Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva.
Dott.ssa Federica Izzo presso lo Studio Marconi - Psicologia e Riabilitazione

Cos’è la Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva

La terapia della neuro e psicomotricità è fondata sull’osservazione, la valutazione, la prevenzione e la riabilitazione dei soggetti in età evolutiva. Attraverso il gioco, l’intervento riabilitativo, tende a sollecitare i mezzi più idonei per migliorare lo sviluppo globale del bambino, affinché sia esso stesso l’elemento attivo del processo di crescita.

Cosa fa il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva

Il terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva è un riabilitatore e pertanto, prima di iniziare il suo intervento, deve confrontarsi con uno specialista, solitamente un neuropsichiatra e/o un neuropsicologo che definiscano una corretta diagnosi relativa al disturbo del paziente.

Il terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva, favorisce la rimozione degli ostacoli che limitano l’integrazione del bambino nell’ambiente e  promuove lo sviluppo di strumenti (motori, sensoriali, cognitivi, comunicativi) che gli permettano nel miglior modo possibile di raggiungere l’autonomia e la socializzazione così da sviluppare una personalità equilibrata.

Disturbi trattati dal Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva

Ritardo evolutivo, sindromi psicomotorie e neuromotorie, lesioni e alterazioni del sistema nervoso, paralisi cerebrali, malattie neuromuscolari, sindromi genetiche, ritardi cognitivi e ritardi specifici delle funzioni corticali superiori (linguaggio, attenzione, memoria, percezione, movimento, problem solving), disturbi del comportamento e della 
comunicazione come autismo, deficit di attenzione con o senza iperattività (ADHD), disturbi sensoriali, difficoltà di apprendimento e di tutte le patologie che coinvolgono il corpo e il movimento.

Contattaci per informazioni e per prenotare un appuntamento.

Guida rapida: Quali sono gli specialisti che si occupano della riabilitazione

Neuropsicologo

Il neuropsicologo effettua diagnosi e terapie riabilitative nell’ambito di patologie quali: ritardi di linguaggio, disturbi dell’apprendimento, ritardo mentale, deficit dell’attenzione/iperattività, afasia, dislessia, demenze di origine acquisita o congenita.

Logopedista

Il logopedista si occupa della prevenzione, valutazione e trattamento riabilitativo delle patologie della voce, del linguaggio orale e scritto e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica. In particolare il logopedista si occupa di disturbi quali: disfonia, difficoltà di linguaggio legati alla sordità, balbuzie, afasie e disturbo specifico del linguaggio.

Terapista della neuro e psicomotricità

Il Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva si occupa della osservazione, valutazione, prevenzione, terapia e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche infantili, tra i quali: disturbi neurologici, i disturbi sensoriali e i disturbi neuromotori, i disturbi della coordinazione motoria, i disturbi dello spettro autistico, i ritardi psicomotori e cognitivi, i disturbi dell’attenzione, i disturbi specifici di linguaggio e di apprendimento, le sindromi genetiche. Nello specifico il terapista della neuro e psicomotricità affronta patologie quali: paralisi cerebrali infantili, distrofie, paralisi ostetriche, disprassia evolutiva, dislessia, disortografia, discalculia, disgrafia.

Neuropsichiatra infantile

Il neuropsichiatra infantile si occupa della diagnosi, cura e riabilitazione dei disturbi neuropsichiatrici come ad esempio: paralisi cerebrale infantile, distrofia muscolare, epilessia, traumi cranici, tumori cerebrali infantili, ritardo mentale, autismo infantile e psicosi dell'età evolutiva, disturbi del comportamento alimentare (anoressia e bulimia in età evolutiva), depressione nell'infanzia e nell'adolescenza, scompenso adolescenziale, disturbo di regolazione.