AVVISO: Non si effettuano tirocini professionalizzanti per Psicologi/Psicoterapeuti

presso lo Studio Marconi - Psicologia e Riabilitazione

 

Contattaci per informazioni e per prenotare un appuntamento.

Guida rapida: differenza tra lo psicologo, lo psicoterapeuta, il neuropsicologo e lo psichiatra.

Psicologo

Lo Psicologo è un laureato in psicologia iscritto all’Albo professionale. Compito dello psicologo, con l’ausilio strumenti conoscitivi e d’intervento, è la prevenzione, la diagnosi, la riabilitazione e il sostegno in ambito psicologico.

Psicoterapeuta

Lo Psicoterapeuta è un professionista, medico o psicologo, che ha conseguito una specializzazione post universitaria in psicoterapia. Lo psicoterapeuta ha le competenze per curare i disturbi di origine psichica.

Specialista in Neuropsicologia

Lo Specialista in Neuropsicologia, psicologo con competenza ed esperienza teorica, scientifica e professionale nel campo dei disordini cognitivo-comportamentali ed emotivi associati a lesioni o disfunzioni cerebrali. Il suo compito, oltre all’intervento diretto di riabilitazione cognitiva, è coordinare gli interventi multidisciplinari di carattere psicologico, logopedico, occupazionale e neuropsicomotorio.

Psichiatra

Lo Psichiatra è il medico specialista in psichiatria e si occupa della prevenzione, della cura e della riabilitazione dei disturbi mentali. Il suo approccio prevede, per la cura dei disturbi mentali, l’integrazione degli psicofarmaci. Lo psichiatra e lo psicoterapeuta collaborano attivamente integrando i loro approcci.