L'abuso fa riferimento a qualsiasi atto (singolo o ripetuto) che produce un danno sulla vittima.

L'abuso può essere:

  • fisico, che si esprime attraverso percosse di vario tipo e gravità (schiaffi, calci, ustioni, tirare i capelli)
  • psicologico, che si può manifestare ad esempio attraverso minacce, intimidazioni, umiliazioni
  • sessuale, che riguarda il coinvolgimento di minori in attività sessuali

Come si può intervenire nei casi di abuso?

La gestione dell'abuso è molto delicata e deve avvenire con estrema cautela. In alcuni casi può capitare che i genitori o persone vicine al bambino si rivolgano al terapeuta perché hanno notato comportamenti strani e cambiamenti relativi, ad esempio, all'emergere di problemi del sonno, alimentari, ansia, sensi di colpa, paure improvvise, riduzione dell'interesse per attività prima considerate piacevoli. Si tratta di indicatori di malessere che potrebbero essere dovuto ad un abuso ma che, potrebbero essere legati anche ad altri problemi. In questi casi, quindi, il terapeuta deve prima di tutto capire se l'abuso è effettivamente avvenuto. Si tratta di un compito complesso che richiede il rispetto dei tempi del bambino, il saper porre domande in modo da tale da non risultare troppo invasivi e in modo da non suggestionare il bambino ed alterare involontariamente i suoi ricordi. Il terapeuta può avvalersi anche dell'analisi di disegni e storie inventate dal bambino che potrebbero rappresentare la proiezione delle sue esperienze.

Quando viene accertato che il bambino è stato vittima di un abuso il compito del terapeuta è quello di aiutarlo ad elaborare questo trauma, analizzando e gestendo le emozioni ad esso associate. L'obiettivo è quello di evitare che l'esperienza vissuta possa influenzare negativamente la formazione della personalità a causa di sensi di colpa, rabbia inespressa, paura cronica, sentimenti di inferiorità. Inoltre, a seguito di un abuso potrebbe capitare che il bambino sviluppi una grande sfiducia nei confronti di tutte le persone e deve quindi essere aiutato a circoscrivere l'esperienza vissuta e a sviluppare relazioni sociali gratificanti.

Quali sono i vantaggi della Consulenza per Abusi?

Attraverso la Consulenza per Abusi possibile:

  • Aiutare il bambino ad elaborare l'evento con strumenti adatti alla sua età

  • Aiutare il bambino a recuperare la fiducia in sé e negli altri

  • Monitorare gli effetti dell'abuso nel corso del tempo