AVVISO: Non si effettuano tirocini professionalizzanti per Psicologi/Psicoterapeuti

presso lo Studio Marconi - Psicologia e Riabilitazione

Cos'è la terapia di coppia?

La terapia di coppia si occupa della creazione o del ripristino di una condizione di totale benessere e condivisione all'interno della coppia, aiutando i partner a superare le loro difficoltà o divergenze.

A seconda delle circostanze, la terapia può essere utilizzata nei confronti di problemi specifici e circoscritti che si sono manifestati di recente oppure per affrontare difficoltà più radicate e pervasive che potrebbero essere legate, ad esempio, alle modalità comunicative, alla gestione del disaccordo, alla gelosia ed alla mancanza di fiducia, alla sfera sessuale.

Cosa fa il terapeuta?

Il terapeuta interviene facilitando l'analisi approfondita delle varie problematiche presentate dalla coppia prendendo in considerazione anche episodi specifici. Inoltre, stimola l'espressione delle emozioni ed opinioni, favorisce l'esplorazione e la comprensione dei vari punti di vista ed aiuta la coppia a raggiungere un accordo nei casi in cui le prospettive dei partner sembrano inconciliabili. 

Chi può beneficiare di un trattamento?

Il trattamento può essere utile per tutte le coppie, indipendentemente dall'età dei partner, dalle loro caratteristiche e dalla fase nella quale si trova la coppia stessa.

Il trattamento, quindi, è indirizzato alle coppie che sono fortemente motivate a risolvere le loro difficoltà e che sono consapevoli di avere bisogno dell'aiuto di un esperto. 

Contattaci per informazioni e per prenotare un appuntamento.

Guida rapida: differenza tra lo psicologo, lo psicoterapeuta, il neuropsicologo e lo psichiatra.

Psicologo

Lo Psicologo è un laureato in psicologia iscritto all’Albo professionale. Compito dello psicologo, con l’ausilio strumenti conoscitivi e d’intervento, è la prevenzione, la diagnosi, la riabilitazione e il sostegno in ambito psicologico.

Psicoterapeuta

Lo Psicoterapeuta è un professionista, medico o psicologo, che ha conseguito una specializzazione post universitaria in psicoterapia. Lo psicoterapeuta ha le competenze per curare i disturbi di origine psichica.

Specialista in Neuropsicologia

Lo Specialista in Neuropsicologia, psicologo con competenza ed esperienza teorica, scientifica e professionale nel campo dei disordini cognitivo-comportamentali ed emotivi associati a lesioni o disfunzioni cerebrali. Il suo compito, oltre all’intervento diretto di riabilitazione cognitiva, è coordinare gli interventi multidisciplinari di carattere psicologico, logopedico, occupazionale e neuropsicomotorio.

Psichiatra

Lo Psichiatra è il medico specialista in psichiatria e si occupa della prevenzione, della cura e della riabilitazione dei disturbi mentali. Il suo approccio prevede, per la cura dei disturbi mentali, l’integrazione degli psicofarmaci. Lo psichiatra e lo psicoterapeuta collaborano attivamente integrando i loro approcci.