Diagnosi, terapia e riabilitazione in ambito psicologico, psichiatrico e neurologico.

Studio Marconi è situato a Roma nel quartiere Eur Marconi e si rivolge a minori, adulti, coppie e famiglie.

Chiama ora: 389 5048864 Invia un messaggio
AVVISO: Non si effettuano tirocini professionalizzanti per Psicologi/Psicoterapeuti

Sede e orari

INDIRIZZO
Via Luigi Magrini, 9 - 00146 Roma

ORARI
Dal Lunedì al Venerdì: Dalle 9:00 alle 20:00

COME RAGGIUNGERCI Chiama ora: 389 5048864

Contatta Studio Marconi

Presto il consenso al trattamento dei dati.
Informativa sulla privacy
Form by ChronoForms - ChronoEngine.com

Psicologia e riabilitazione a Roma

Siamo un team di Psicologi, Psicoterapeuti, Terapisti, Consulenti e Psichiatri specializzati in Consulenza Psicologica, Psicoterapia e Riabilitazione nel XV municipio di Roma.

Le specializzazioni dei singoli professionisti ci permettono di svolgere interventi mirati, rivolti a bambini, ragazzi e adulti per una ampia gamma di disturbi.

Il team e i servizi offerti

lo Studio Marconi - Psicologia e Riabilitazione è presente sul territorio del XV municipio di Roma dal 2009.

Oltre alla figura dello psicologo e dello psicoterapeuta, nel corso degli anni ha integrato diverse figure professionali costituendo, così, un centro multidisciplinare per la salute mentale e la riabilitazione psicofisica. Le specializzazioni dei singoli professionisti ci permettono di svolgere interventi mirati, rivolti a bambini, ragazzi e adulti.

Le due macro aree, quella riabilitativa e quella psicologica, svolgono un’azione sinergica, integrando modelli d’intervento condivisi e perseguendo obiettivi riabilitativi e/o terapeutici attraverso una presa in carico globale del paziente e della sua famiglia, lavorando su più fronti e a più livelli con figli e genitori, allievi e insegnanti, caregiver formali e informali.

Lo psicologo-psicoterapeuta

L’area di intervento psicologico di valutazione e cura si occupa di:

La riabilitazione

L’area di riabilitazione si occupa di:

  • Valutazione e diagnosi neuropsichiatrica e neuropsicologica di disturbi dell’apprendimento e del linguaggio, disabilità intellettiva, disabilità sensoriale, disturbi dello sviluppo, disturbi dell’attenzione, disturbi della sfera emozionale, disturbi psichiatrici.
  • Valutazioni e diagnosi funzionali degli aspetti cognitivo-comportamentali ed emotivo-relazionali del bambino nei suoi contesti di vita.
  • Trattamenti individualizzati e di gruppo nelle aree del linguaggio, dell’attenzione, della memoria, delle funzioni prassiche ed esecutive, delle capacità relazionali, della sfera emotiva e dell’ambito metacognitivo.
  • Interventi per la famiglia e per la scuola attraverso un servizio di consulenza al personale docente e ai familiari.

 

Guide e orientamento agli specialisti

Guida rapida: differenza tra lo psicologo, lo psicoterapeuta, il neuropsicologo e lo psichiatra.

Psicologo

Lo Psicologo è un laureato in psicologia iscritto all’Albo professionale. Compito dello psicologo, con l’ausilio strumenti conoscitivi e d’intervento, è la prevenzione, la diagnosi, la riabilitazione e il sostegno in ambito psicologico.

Psicoterapeuta

Lo Psicoterapeuta è un professionista, medico o psicologo, che ha conseguito una specializzazione post universitaria in psicoterapia. Lo psicoterapeuta ha le competenze per curare i disturbi di origine psichica.

Specialista in Neuropsicologia

Lo Specialista in Neuropsicologia, psicologo con competenza ed esperienza teorica, scientifica e professionale nel campo dei disordini cognitivo-comportamentali ed emotivi associati a lesioni o disfunzioni cerebrali. Il suo compito, oltre all’intervento diretto di riabilitazione cognitiva, è coordinare gli interventi multidisciplinari di carattere psicologico, logopedico, occupazionale e neuropsicomotorio.

Psichiatra

Lo Psichiatra è il medico specialista in psichiatria e si occupa della prevenzione, della cura e della riabilitazione dei disturbi mentali. Il suo approccio prevede, per la cura dei disturbi mentali, l’integrazione degli psicofarmaci. Lo psichiatra e lo psicoterapeuta collaborano attivamente integrando i loro approcci.

Guida rapida: Quali sono gli specialisti che si occupano della riabilitazione

Neuropsicologo

Il neuropsicologo effettua diagnosi e terapie riabilitative nell’ambito di patologie quali: ritardi di linguaggio, disturbi dell’apprendimento, ritardo mentale, deficit dell’attenzione/iperattività, afasia, dislessia, demenze di origine acquisita o congenita.

Logopedista

Il logopedista si occupa della prevenzione, valutazione e trattamento riabilitativo delle patologie della voce, del linguaggio orale e scritto e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica. In particolare il logopedista si occupa di disturbi quali: disfonia, difficoltà di linguaggio legati alla sordità, balbuzie, afasie e disturbo specifico del linguaggio.

Terapista della neuro e psicomotricità

Il Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva si occupa della osservazione, valutazione, prevenzione, terapia e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche infantili, tra i quali: disturbi neurologici, i disturbi sensoriali e i disturbi neuromotori, i disturbi della coordinazione motoria, i disturbi dello spettro autistico, i ritardi psicomotori e cognitivi, i disturbi dell’attenzione, i disturbi specifici di linguaggio e di apprendimento, le sindromi genetiche. Nello specifico il terapista della neuro e psicomotricità affronta patologie quali: paralisi cerebrali infantili, distrofie, paralisi ostetriche, disprassia evolutiva, dislessia, disortografia, discalculia, disgrafia.

Neuropsichiatra infantile

Il neuropsichiatra infantile si occupa della diagnosi, cura e riabilitazione dei disturbi neuropsichiatrici come ad esempio: paralisi cerebrale infantile, distrofia muscolare, epilessia, traumi cranici, tumori cerebrali infantili, ritardo mentale, autismo infantile e psicosi dell'età evolutiva, disturbi del comportamento alimentare (anoressia e bulimia in età evolutiva), depressione nell'infanzia e nell'adolescenza, scompenso adolescenziale, disturbo di regolazione.