Le fobie sono delle paure estreme ed irrazionali.

Le fobie sono numerosissime e possono riguardare animali (ad esempio insetti, serpenti, topi, piccioni), oggetti (ad esempio oggetti taglienti o specchi), le persone in generale (fobia sociale), alcune situazioni (ad esempio fobia dell'aereo, paura dell'altezza o degli ascensori).

Come possono la Consulenza Psicologica e la Psicoterapia aiutarti a gestire il trauma?

Attraverso la Consulenza Psicologica e la Psicoterapia è possibile risalire alle cause delle fobie che possono essere rappresentate, ad esempio, da specifici eventi che non sono stati elaborati, da modi distorti di percepire se stessi e gli altri, da dubbi e timori inespressi.

Inoltre, è possibile gestire le reazioni comportamentali che in genere sono associate alle fobie e cioè l'evitamento costante di ciò che si teme, la tendenza a non affrontare da soli l'oggetto della fobia ma a ricercare aiuto e protezione altrui, il tentativo di controllare le proprie reazioni fisiologiche come la sudorazione, il battito cardiaco o l'alterazione della respirazione. 

Il bambino/ragazzo, quindi, sarà guidato a comprendere come la sua fobia si è strutturata e come si mantiene e ad esporsi gradualmente a ciò che teme senza sviluppare reazioni ansiogene.

Quali sono i vantaggi della Consulenza Psicologica e della Psicoterapia?

La Consulenza Psicologica e la Psicoterapia consentono di:

  • Analizzare le cause della fobia
  • Comprendere il funzionamento del disturbo fobico
  • Imparare a superare le proprie paure