L'ansia è uno stato caratterizzato da una sensazione di paura non connessa ad uno stimolo specifico e si manifesta con una iperattività del sistema nervoso autonomo. Le emozioni sperimentate nell’ansia includono paura, apprensione e preoccupazione e spesso sono accompagnate da sensazioni fisiche come palpitazioni, dolori al petto, nausea.

I disturbi d’ansia più comuni sono:

 

Disturbo d’Ansia Generalizzato (DAG)

Il disturbo d’ansia generalizzato è caratterizzato da una ansia durevole che non è dovuta ad una particolare situazione ed è detta, quindi, aspecifica o fluttuante. Le persone che ne soffrono temono qualcosa ma sono in grado di riportare di che paura si tratti. La tensione muscolare persistente e le reazioni alla paura dovute all’ansia, possono favorire lo svilupparsi di emicrania, palpitazioni, vertigini e insonnia. I disturbi fisici, combinati allo stato d’ansia, rendono difficile il normale svolgimento delle normali attività quotidiane.

Disturbo di Panico (DP)

Il disturbo di panico si manifesta con brevi attacchi di terrore e apprensione intensi che generano tremore, vertigini e difficoltà respiratorie. L'American Psychiatric Association, definisce l'attacco di panico come una paura o disagio che incomincia bruscamente e ha il suo picco in 10 minuti o meno. Gli attacchi di panico generalmente capitano dopo esperienze spaventose o stress prolungato. Spesso un attacco di panico (specialmente il primo) viene confuso con un attacco di cuore e spesso, le persone colpite, finiscono al pronto soccorso. Le complicazioni più comuni del disturbo di panico sono l'agorafobia, la claustrofobia e l'ipocondria.

Fobie

Le fobie si manifestano con una forte e irrazionale paura ed evitamento di un oggetto o situazione. La persona colpita è consapevole dell’irrazionalità della sua fobia, tuttavia l'ansia rimane. La fobia si distingue dal disturbo di ansia generalizzata e dal disturbo da panico perché in questo caso è presente lo stimolo specifico che genera una forte risposta di paura. Le persone che hanno una fobia riconoscono che le loro paure sono eccessive e irragionevoli ma sono generalmente incapaci di controllare la loro ansia. Le fobie possono essere di due tipi:

  • fobie specifiche: (la paura dei coltelli, ratti o ragni ecc.)
  • fobia sociale: Le persone con fobia sociale sperimentano una paura intensa di essere valutati e giudicati dagli altri o di provare imbarazzo in pubblico. Di fatto, la loro paura del giudizio pubblico e la potenziale umiliazione diventa così pervasiva che la vita normale è impossibile.

Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC)

Il disturbo ossessivo-compulsivo è un disturbo d'ansia in cui sono presenti ossessioni e/o compulsioni. Le ossessioni sono pensieri angoscianti e ripetitivi che l'individuo affetto da DOC sa essere privi di senso. Le compulsioni sono azioni ripetitive che la persona si sente costretta a compiere al fine di alleviare l'ansia. Una degli esempi più classici di disturbo ossessivo-compulsivo è il bisogno di pulizia estrema e la paura di contaminazione (ossessione) che può portare a lavarsi le mani continuamente (compulsione).

Disturbo Post-Traumatico da Stress (PTSD)

Il PTSD è la possibile risposta di un soggetto ad un evento molto critico (terremoti, incendi, incidenti stradali, abusi sessuali, guerre ecc). Risposta che comprende un aumento notevole del livello di ansia, l'evitamento degli stimoli associati al trauma e un indebolimento della reattività emozionale. È importante ricordare che la maggior parte delle persone, anche se vive eventi potenzialmente traumatici, subisce solo delle reazioni emotive che raramente si trasformano in un vero e proprio PTSD.